Venite a vistare la nostra acetaia!!
Via Cà di Sotto 5, 42032 località Cervarezza Terme, Ventasso, Reggio nell'Emilia, Italy
Store Hours
Monday — Friday
10:00 AM — 9:30 PM
Saturday
Noon — 7:00 PM
Sunday
Closed
meta name='google-site-verification' content='cgP3Uz5JFZOa6K8oPEvtgQZFINAbCEriMAksvwxIGA0' />
il Balsamico Il Principe Nero
Il Balsamico di Montagna Il Principe Nero è il classico Stravecchio di Cervarezza Terme (R.E.), invecchiato 7 25 anni.
Prodotto dalla fermentazione, acetificazione ed invecchiamento del mosto cotto delle uve scelte e tradizionali della zona, questo viene posto in botticelle di legno, dette vaselli o vascelli, disposte in batteria, in numero variabile da tre fino a un massimo di venti poste in ordine decrescente, dove ognuna ha la funzione precisa di mantenere il lentissimo processo di fermentazione che sviluppa l’alcool e contemporaneamente lo ritrasforma in acido acetico, arricchendolo dei mille sapori dei legni nei quali soggiorna.
Le botti vengono raggruppate in “batterie” e sono costruite con diversi legni: Ciliegio, Ginepro, Castagno, Gelso, Frassino e Rovere. Questo oro brunito non ha bisogno di presentazioni, la sua storia parla per lui. Spero penserete a noi, che l’abbiamo preparato impegnando al massimo corpo, cuore ed anima, ogni qualvolta una goccia del nostro nettare verrà versata nei vostri piatti, illuminandoli, rendendoli indimenticabili e creando nella vostra casa un’atmosfera senza tempo.
In questo caso imbottigliato in bottiglie a forma di tamburello decorate e dipinte a mano di produzione .
I Tamburelli Balsamici sono racconti di emozioni e viaggi, ognuno è legato ad un particolare momento e ognuno ha una sua dedica.. Ogni Tamburello è realizzate e decorate a mano.
SAN GIORGIO
la Repubblica Marinara di Genova, mio nonno Giorgio, San Giorgio Canavese, il progetto GENOvA ADDOSSO. Questo tamburello ha molti significati, per me, quali amore, amicizia ed orgoglio. Quindi lo dedico a chi crede nel valore di una battaglia, di un idea di un'azione. Perché se anche una battaglia può sembrare difficile e persa in partenza nulla è mai detto, e "nessuna causa è persa finché anche solo una persona ci crede".
Perchè scegliere i nostri aceti tra tanti? Sono prodotti con amore e passione per quella tradizione diventata arte e testimonianza di una cultura trasmessa di generazione in generazione. Un segreto di famiglia che lega e custodisce un’eredità arcana come un tesoro inestimabile nel caldo ambiente dei sottotetti che tramanda le antiche conoscenze sui processi produttivi dell’aceto antico. Da questo amore e rispetto per la trasmissione di memorie di famiglia nasce la nostra Azienda, che tutt’oggi coltiva la passione per Il Balsamico, come già nel ‘700 i nostri antenati custodirono tra le tradizioni e le costumanze di famiglia. Lavoriamo cercando di avvicinarci alle virtù dei nostri avi attraverso gli aromi dei prodotti, semplici, dal gusto deciso, autentico, che ci ricordano la nostra forza e la nostra identità.
Utilizziamo esclusivamente componenti naturali, genuini e privi di aggiunte chimiche, solo mosto cotto, botti e tempo.
I nostri Aceti sono imbottigliati esclusivamente a mano
La nostra Acetaia è situata nel territorio del Parco Nazionale dell’Appenino ToscoEmiliano, nella località Cervarezza Terme, comune di Ventasso (Reggio nell’Emilia).
Il territorio del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano e aree limitrofenelle due Regioni sono state riconosciute Riserva dell’ Uomo della Biosfera MaBdi Unesco (9 giugno 2015 da parte dell'Ufficio Unesco di Parigi). http://www.mabappennino.it
Attenti da sempre nell’utilizzare materiali riciclabili con minor impatto possibile sull’ambiente, evitiamo di usare macchinari e materie plastiche in modo da arrivare con il tempo ad avere impatto pari a zero sull’ambiente.
Inoltre impieghiamo, per i nostri packaging, il materiale meno impattante possibile,con lo scopo di emanciparci totalmente dai prodotti derivati dal petrolio. Per questo motivo usiamo contenitori e bottiglie fatti con materiali riciclabili(scatole in cartoncino bianco, bottiglie di vetro, stoviglie per degustazione in mater bi).
Facciamo parte dei produttori di Terra Madre di Slow Food Reggio Emilia e siamo segnalati su varie guide alle eccellenze enogastronomiche italiane tra cui “Il Buon Paese 2010” di Slow Food editore e « Golagustando » 2009-2015, «Fare la Spesa con Slow Food»Slow Food Editore 2015
Venite a vistare la nostra acetaia!!
Via Cà di Sotto 5, 42032 località Cervarezza Terme, Ventasso, Reggio nell'Emilia, Italy
Store Hours
Monday — Friday
10:00 AM — 9:30 PM
Saturday
Noon — 7:00 PM
Sunday
Closed